
Lavoro svolto:
Impianti di riscaldamento a irraggiamento a gas e l’illuminazione a led delle nicchie presenti realizzati presso la Confraternita S. Agostino di Foggia (FG).
Gli emettitori sono stati posti sul cornicione, al di sotto delle finestre, direzionati verso l’area dei fedeli in modo da garantire la massima copertura di calore senza provocare fastidiose correnti d’aria, proprie dei sistemi di riscaldamenti ad aria calda.
L’irraggiamento, infatti, permette di direzionare il calore con precisione per mezzo di un sistema che non altera il microclima interno, tutela l’ambiente, e tutto quanto in esso contenuto, e non incide sui colori delle superfici. La sensazione di comfort è immediata poiché il meccanismo alla base non richiede di lunghi periodi di accensione per poter godere del calore. Questo apparato, inoltre, non necessita di manutenzione costante poiché è realizzato con emettitori dotati di apparecchiatura elettronica di controllo e sicurezza, dispositivo di accensione elettrica automatica, sistema di rilevazione fiamma a ionizzazione, riduttore-stabilizzatore di pressione del gas.
L’impianto è stato installato in seguito alla realizzazione della rete gas e della rete elettrica comprensiva di un quadro di comando generale completo di interruttori, con possibilità di gestire la potenza erogata dagli emettitori in primo e secondo stadio. Sono state inoltre realizzate le linee elettriche a partire dal quadro di comando generale ai singoli apparecchi tarati alla potenza di 20 kw ciascuno.
L’illuminazione a led delle nicchie sono state effettuate scegliendo proiettori capaci di generare un fascio di luce calda, che accompagna le forme delle statue illuminando in modo discreto e completo la figura conferendo naturalezza e autenticità.
L’irraggiamento, infatti, permette di direzionare il calore con precisione per mezzo di un sistema che non altera il microclima interno, tutela l’ambiente, e tutto quanto in esso contenuto, e non incide sui colori delle superfici. La sensazione di comfort è immediata poiché il meccanismo alla base non richiede di lunghi periodi di accensione per poter godere del calore. Questo apparato, inoltre, non necessita di manutenzione costante poiché è realizzato con emettitori dotati di apparecchiatura elettronica di controllo e sicurezza, dispositivo di accensione elettrica automatica, sistema di rilevazione fiamma a ionizzazione, riduttore-stabilizzatore di pressione del gas.
L’impianto è stato installato in seguito alla realizzazione della rete gas e della rete elettrica comprensiva di un quadro di comando generale completo di interruttori, con possibilità di gestire la potenza erogata dagli emettitori in primo e secondo stadio. Sono state inoltre realizzate le linee elettriche a partire dal quadro di comando generale ai singoli apparecchi tarati alla potenza di 20 kw ciascuno.
L’illuminazione a led delle nicchie sono state effettuate scegliendo proiettori capaci di generare un fascio di luce calda, che accompagna le forme delle statue illuminando in modo discreto e completo la figura conferendo naturalezza e autenticità.