
Lavoro svolto:
Gli impianti elettrico, di illuminazione e di riscaldamento sono stati realizzati nel rispetto delle proporzioni e dei colori predominanti, e nell'ottica di una migliore e più efficace gestione dei costi energetici e delle necessità della Committenza.
La Chiesa di S. Michele Arcangelo si contraddistingue per la linearità delle forme e l'eleganza dell'architettura, segnata da suggestivi dipinti che adornano la parte alta delle pareti e l'intero soffitto.
Il riscaldamento a irraggiamento a gas, infatti, è stato eseguito con emettitori, appositamente progettati per il luoghi di culto, dotati di meccanismo "bistadio" che consente un riscaldamento parziale e totale dell'apparecchiatura.
Gli emettitori assicurano un elevato livello di comfort, abbattendo le problematiche derivanti dalla notevole altezza della Chiesa, dal bisogno di utilizzare gli apparati per poche ore al giorno e dalla necessità di ridurre i costi di consumo e di gestione.
Ancorati nella parte alta dell'edificio, all'altezza del cornicione, sono posizionati in modo da illuminare omogeneamente la superficie da riscaldare; una rete aerea di distribuzione del gas e l'impianto di alimentazione elettrica completano il sistema.
L'impianto di illuminazione segna il perimetro della Chiesa, dove la luce delicatamente sottolinea forme e dipinti e si integra perfettamente con le apparecchiature di riscaldamento, accentuando colori e tonalità proprie del luogo.
Attraverso un sapiente gioco di luci e ombre sono stati enfatizzati dettagli e simboli della religiosità; dal crocifisso all'immagine della Vergine Maria, gli accenti di luce accompagnano la vista del fedele in tutta l'Aula Liturgica.