![Parrocchia Santa Croce in Vieste (FG)](https://www.lotosound.com/wp-content/uploads/2012/12/DSC_0232-1.jpg)
Lavoro svolto:
Impianti di amplificazione sonora, elettrico e di illuminazione artistica realizzati presso la Parrocchia Santa Croce in Vieste
L'impianto di Amplificazione, progettato per ridurre al minimo il riverbero ed eliminare le alterazioni sonore, è stato eseguito utilizzando diffusori acustici con cabinet in tinta legno, dotati di una forte
direttività sonora e di una notevole potenza acustica.
La fedele riproduzione del parlato e dei suoni, ottenuta anche grazie all'uso di microfoni e apparecchiature di gestione di ultima generazione, consente di "sentire" e di "esaltare" a pieno ritmo le emozioni e i contenuti di ogni cerimonia liturgica. La personalizzazione dell'apparecchiatura di diffusione permette, inoltre, una perfetta integrazione con le pareti della Chiesa che, pertanto, non subisce in alcun modo alterazioni estetiche e conserva pienamente la propria integrità visiva.
L'impianto di illuminazione artistica è stato eseguito a partire dalla progettazione dell'impianto elettrico, che risponde pienamente alla normativa vigente in materia ed è realizzato "a regola d'arte", sia per quanto riguarda le caratteristiche di componenti e materiali sia per quel che concerne l'installazione. I corpi illuminanti utilizzati nella luce generale e in quella dei particolari sono appositamente progettati per i luoghi di culto, essendo caratterizzati da un minimo ingombro estetico e da una luce che evidenzia in modo diretto i banchi e in modo indiretto le arcate e le nicchie.
Suggestiva la visione del crocifisso, su cui si concentra abilmente un gioco di luci e ombre.
La fedele riproduzione del parlato e dei suoni, ottenuta anche grazie all'uso di microfoni e apparecchiature di gestione di ultima generazione, consente di "sentire" e di "esaltare" a pieno ritmo le emozioni e i contenuti di ogni cerimonia liturgica. La personalizzazione dell'apparecchiatura di diffusione permette, inoltre, una perfetta integrazione con le pareti della Chiesa che, pertanto, non subisce in alcun modo alterazioni estetiche e conserva pienamente la propria integrità visiva.
L'impianto di illuminazione artistica è stato eseguito a partire dalla progettazione dell'impianto elettrico, che risponde pienamente alla normativa vigente in materia ed è realizzato "a regola d'arte", sia per quanto riguarda le caratteristiche di componenti e materiali sia per quel che concerne l'installazione. I corpi illuminanti utilizzati nella luce generale e in quella dei particolari sono appositamente progettati per i luoghi di culto, essendo caratterizzati da un minimo ingombro estetico e da una luce che evidenzia in modo diretto i banchi e in modo indiretto le arcate e le nicchie.
Suggestiva la visione del crocifisso, su cui si concentra abilmente un gioco di luci e ombre.